I "Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una domanda di eticità nel mercato, per indirizzarlo verso un'economia che metta al centro le persone e le relazioni" (tratto dalla Rete nazionale dei collegamento dei G.A.S.)
I Gruppi di Acquisto Solidale sono sostanzialmente esperienze di acquisto collettivo da parte di gruppi di famiglie, orientate secondo criteri precisi di solidarietà. Queste esperienze si stanno radicando su tutto il territorio nazionale. I G.A.S. si propongono l'acquisto di beni e servizi per la realizzazione di una concezione più equa ed etica dell'economia, più vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del consumare in modo critico che unisce le persone invece di dividerle.
I criteri su cui si basano i G.A.S. nella scelta dei prodotti sono:
Adottando questi criteri, un G.A.S. contribuisce attivamente alla tutela dell'ambiente, infatti: