Il Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) di Cascina e stato avviato nel 2000 da parte di un gruppo di famiglie residenti nei comuni di Cascina, Vicopisano, Santa Maria a Monte e Pontedera. Le famiglie di Pontedera e Santa Maria a Monte nel 2007 si sono 'staccate' per costituire il G.A.S. Pontedera e le famiglie di Vicopisano hanno costituito lo scorso anno il G.A.S. Vico.
Attualmente siamo circa 75 famiglie che vivono nella cittadina e nei dintorni. Alcune sono 'storiche' nel senso che hanno fondato questo gruppo e continuano ad apportarvi energie e idee. Altre si sono unite recentemente per condividere ed ampliare gli obiettivi fondamentali. Negli anni sono decine le persone, le famiglie che ci hanno accompagnato e che hanno a loro volta formato nuovi gruppi di acquisto solidale.
Questo è già un importante successo perché la diffusione sul territorio consente di allargare la rete dei contatti, il numero dei produttori locali supportati e soprattutto la condivisione dei valori di economia sostenibile, di filiera corta e di solidarietà.
Uno dei nostri scopi è quello di condividere con la maggior numero possibile di persone i nostri valori legati ad un modello economico differente (km zero, filiera corta, rispetto dell'ambiente, conoscenza critica) e di solidarietà. Ogni persona o famiglia che si riconosce nei nostri valori è la benvenuta. Gran parte delle nostre attività riguardano gli acquisti di prodotti alimentari o di uso comune. I fornitori (spesso auto segnalati od introdotti da conoscenti) vengono scelti da un gruppo di lavoro, questo gruppo instaura un rapporto personale con il fornitore per verificare che i prodotti siano stati trattati in base a rigidi criteri che sono quelli dell'utilizzazione di metodi naturali (biologico, biodinamico, ecc...) e della solidarietà (rispetto delle condizioni di lavoro, filiera corta, ecc...).
Successivamente viene cercato un volontario all'interno del G.A.S. che possa gestire direttamente il fornitore. Il gestore avrà quindi il ruolo di intermediario tra il fornitore e l'intero G.A.S. promuovendo gli ordini presso tutti i gassisti, raccogliendoli e curando ogni ordine cumulativo al fornitore. La consegna verrà fatta o direttamente dal fornitore o tramite il gestore presso il nostro fondo a Cascina, utilizzato per la distribuzione dei prodotti e come potenziale magazzino. Ogni gassista deve disporre di una 'cassa virtuale' in cui depositare i soldi necessari per gli acquisti. Questa cassa viene gestita nelle entrate e nelle uscite da un gruppo economico che dispone gli accrediti e gli addebiti.
Ogni comunicazione e qualsiasi ordine presso tutti i fornitori avviene per mezzo di un costante scambio di e-mail tramite una mailing-list o attraverso un applicativo web di gestione avanzata degli ordini online. Per questo è necessario che tutti i partecipanti possano avere l'accesso ad internet. Il concetto di solidarietà è fondamentale anche all'interno del nostro G.A.S. infatti, perché il nostro gruppo funzioni, i suoi partecipanti devono collaborare tra loro in modo da poter equamente dividere lo sforzo all'intero gruppo. Ogni mese ci incontriamo per discutere degli ordini del giorno che possono essere richiesti da ognuno.
Per noi tutti è importante il rispetto dell'ambiente, per questo motivo vengono selezionati i produttori che garantiscono le loro produzioni con metodi biologici, biodinamici o comunque con il minimo impatto, inoltre sono scelti nel territorio per garantire spostamenti limitati delle merci ed avvicinarci alle finalità dei 'km zero'. Siamo consapevoli che il nostro patrimonio è dato dall'ambiente che ci circonda, perciò è nostro dovere rispettarlo per poterci vivere in salute e permettere alle generazioni future di fare altrettanto. Crediamo in un modello economico differente, lontano dalle logiche di sfruttamento, perciò è nel nostro quotidiano che cerchiamo di applicare delle scelte sostenibili, acquistando prodotti di consumo che utilizziamo ogni giorno: cibi, detersivi, vestiti la cui produzione è garantita nel rispetto dei lavoratori e dell'ambiente.
Cerchiamo un 'filo diretto' con i nostri fornitori, per conoscere il loro modo di lavorare, per condividerne le difficoltà e dove possibile interveniamo secondo un principio di solidarietà condiviso, perciò accettiamo quanto la stagionalità o l'eventuale imprevisto, condiziona le produzioni e sosteniamo economicamente, quando possibile,
le realtà meritevoli. Questo approccio consente di acquistare prodotti la cui genuinità e bontà non trova paragoni nella rete commerciale della grande distribuzione, e ci permette di conoscere tradizioni, lavorazioni artigianali che anticamente erano realmente diffuse nel territorio e che senza un contributo rischiano di scomparire.
La solidarietà è intesa non solo nell'ambito degli acquisti, ma in senso più ampio, nel mettere in compartecipazione le proprie conoscenze o attitudini per approfondire discussioni di carattere sociale, politico, economico, questo sempre nel rispetto delle convinzioni personali di ciascun membro. Per questo motivo è importante che ci sia una partecipazione attiva al G.A.S. di Cascina e ci auguriamo di avere fra noi nuovi membri che ci aiutino a seminare sempre più lontano questi 'semi futuri'.
Sito web: www.gascascina.org
E-mail: gascascina@interfree.it