SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le proprie idee di business e avviare piccole iniziative imprenditoriali.
Grazie a SELFIEmployment è infatti possibile sviluppare un proprio progetto imprenditoriale con dei finanziamenti agevolati. L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio: turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi; servizi alla persona; servizi per l’ambiente; servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione); risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi alle imprese, manifatturiere e artigiane; commercio al dettaglio e all’ingrosso; trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
A chi si rivolge
L’incentivo è rivolto a:
Tipologia di progetti ammessi
I beneficiari possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale.
Tipologie di Finanziamenti
SELFIEmployment finanzia spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro. I finanziamenti: sono a tasso zero, coprono fino al 100% delle spese, non richiedono garanzie personali, devono essere restituiti in 7 anni.
Come partecipare
La domanda e il relativo business plan devono essere inviati esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei fondi.
Per maggiori informazioni