Bright Night

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

 


Venerdì 26 settembre torna l’appuntamento con la 'Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori', la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca.

Numerose le iniziative previste anche in Toscana.

 
 

Bright-Night coinvolge tutto il mondo della ricerca della Toscana: è promosso dagli atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e da un’ampia rete di enti di ricerca - il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) - con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

Bright-Night animerà le piazze delle nostre città con workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli. Accanto a questi, sono in programma visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno una grande attenzione è riservata alle bambine e ai bambini e alle scuole: in programma molti eventi pensati appositamente per loro e attività specifiche per le scuole.

Tema comune dell’edizione 2025 di Bright - La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’inclusione.

 
 

Per maggiori informazioni:

Bright Night
E-mail: bright@unipi.it
Sito web

Pagina Facebook
Pagina Instagram
Ultima revisione della pagina: 21/7/2025