Il Comune di Prato ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di Dirigente Informatico Statistico (Codice DIRINF25).
Requisiti di ammissione:
- cittadinanza italiana;
- 18 anni compiuti alla data di scadenza del presente bando;
- idoneità fisica all’impiego;
- titolo di studio: laurea Specialistica ex D.M. n. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche (LS):
Informatica (23/S), Ingegneria dell’automazione (29/S), Ingegneria delle Telecomunicazioni (30/S),
Ingegneria Elettronica (32/S), Ingegneria gestionale (34/S); Ingegneria Informatica (35/S); Matematica
(45/S); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S); Fisica (20/S); Metodi per l’analisi valutativa
dei sistemi complessi (48/S); Statistica per la ricerca sperimentale (92/S); Tecniche e metodi per la
società dell’informazione (100/S) oppure laurea Magistrale ex D.M. n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali (LM):
Informatica (LM18), Ingegneria dell’automazione (LM25), Ingegneria della Sicurezza (LM 26), Ingegneria
delle telecomunicazioni (LM27), Ingegneria Elettronica (LM29), Ingegneria gestionale (LM31), Ingegneria
Informatica (LM32), Matematica (LM40); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM44); Fisica
(LM17); Sicurezza Informatica (LM66); Scienze Statistiche (LM82); Tecniche e metodi per la società
dell’Informazione (LM91) oppure diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato con Decreto
Interministeriale del 9 luglio 2009 a una delle lauree specialistiche/magistrali nelle classi sopraindicate;
- esperienza professionale: essere dipendenti a tempo indeterminato presso le Pubbliche Amministrazioni con anzianità di
servizio di almeno 5 anni in posizioni corrispondenti per contenuto alle funzioni dell’Area dei Funzionari e
delle Elevate Qualificazioni, anche cumulabili, debitamente documentata. Per i dipendenti delle
amministrazioni statali, reclutati a seguito di corso-concorso presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni; per i dipendenti in possesso del dottorato
di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso scuole individuate con D.P.C.M. di
concerto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, il periodo di servizio è ridotto a tre
anni svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o
del diploma di laurea; essere dipendenti in possesso della qualifica di Dirigente presso Enti e Strutture Pubbliche non
ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n.165 con anzianità di servizio di almeno due anni in funzioni dirigenziali debitamente documentata; aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non
inferiore a cinque anni;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un
impedimento all'assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
- non avere procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di
prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il
31/12/1985.
Scadenza: 23 agosto 2025
Consulta il bando