Tra le varie attività di Officina Teen, si è tenuto il corso di Arte del Writing (che rientra nel progetto del Comune di Prato 'Muri Legali', che prevede la concessione di muri per poter realizzare i propri lavori, disegni, graffiti, ecc...). Siamo andati a fare una chiacchierata con gli insegnanti JPEG e Gnob e con alcuni alunni del corso, che hanno un'età compresa tra i 14 e i 18 anni. Il laboratorio iniziato a gennaio 2011 si è concluso il 12 marzo con la presentazione dei loro lavori all'Istituto Statale Datini di Prato. I ragazzi in questa occasione hanno realizzato i propri lavori sul muro della scuola.
JPEG e Gnob, cosa avete insegnato ai ragazzi durante il corso?
Abbiamo suddiviso il corso in due parti: una teorica ed una pratica. Nella prima abbiamo spiegato le tecniche, come utilizzare i materiali, il muro e i suoi problemi. Nella seconda abbiamo preparato il bozzetto e abbiamo creato il murales. Abbiamo cercato di far capire che il writing è un'arte che può servire a combattere il degrado della città. Molte persone però non la conoscono e ci considerano come degli imbrattamuri.
Cosa serve per realizzare i disegni?
Beh, per realizzare i vari disegni si possono utilizzare delle bombolette spray oppure della vernice che può essere applicata con dei pennelli. Le tecniche in precedenza, erano molto più grezze mentre con il passare del tempo si sono sviluppate e migliorate, infatti è stata data più importanza alla precisione del disegno che alla velocità in cui viene eseguito.
E se si sbaglia a fare un disegno?
Agli errori si può sempre rimediare se si ha il colore di base si può ripassare mentre, se non lo si ha, si può utilizzare la fantasia per creare dei ritocchi.
E' più facile scrivere un nome oppure fare un disegno?
Per tutte e due va fatto prima uno schizzo su un foglio. La tag (il nome che assumono) è sicuramente più facile mentre il disegno è più impegnativo ed impiega più tempo.
Poi abbiamo fatto un paio di domande ai ragazzi che hanno frequentato il laboratorio
Cosa vi è piaciuto maggiormente del corso?
Ci è piaciuta molto la possibilità di lavorare con degli esperti in questo campo, come JPEG e Gnob. Alcuni di noi avevano già frequentato il corso con Etnik l'anno precedente e quindi sapevano già qualcosa sul writing. Il corso è stato interessante e abbiamo imparato molto come il modo di disegnare e ciò che si può creare con i pennelli e le bombolette.
Cosa, invece, cambiereste?
Il laboratorio è nato da poco ma sarebbe meglio aumentare le ore di pratica e diminuire quelle di teoria. E aumentare le bombolette ed i colori per dipingere per poter spaziare sulle varie sfumature e creare disegni migliori.