Documenti, vaccinazioni e assicurazioni

Durante un viaggio si può incombere in inconvenienti di diverso tipo: dalla perdita della carta di credito alla necessità di rivolgersi alle strutture sanitarie della zona. Alcuni consigli utili per gestire queste situazioni di 'emergenza'. 

Documenti

Prima di partire è bene verificare quali siano i documenti necessari per l'espatrio.

Per i paesi aderenti all'Unione Europea e al trattato di Schengen è necessario unicamente essere in possesso della propria carta d'identità, altrimenti bisogna munirsi di passaporto rilasciato dalla questura della città di provenienza. Per recarsi in certi paesi è opportuno anche fornirsi di un visto.

Se volete saperne di più vi consigliamo di visitare il sito: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it

 

Furto e smarrimento della carta di credito

In caso di futo o smarrimento della carta di credito è necessario:

 
  1. Bloccare immediatamente la carta telefonando al numero messo a disposizione dellla società emittente della carta di credito.
  2. Denunciare il furto o lo smarrimento alla autorità competente e conservare la documentazione che potrebbe essere richiesta alla società emittente della carta. 
  3. Richiedere, quando necessario, una carta d'emergenza che rilasciata generalmente nel giro di 24-48 ore.
 

Vaccinazioni

Prima di raggiungere determinate mete è bene rivolgersi con anticipo ad uno dei centri specializzati istituti presso le ASL e gli Ospedali. Ogni anno l'Organizzazione Mondiale della Sanità redige il volume International travel and health consultabile anche via internet sul seguente sito: http://www.who.int/en/index.html  

Anche il Ministero della Salute Pubblica fornisce schede informative sul suo sito: http://www.ministerosalute.it/  

 

Coperture assicurative

Il nostro Servizio Sanitario Nazionale non riconosce un diritto incondizionato alla coperura sanitaria per cittadini italiani che si recano all'estero per motivi diversi dal lavoro, quindi prima di intraprendere un viaggio è bene recarsi presso la propria ASL per sapere se il paese della nostra destinazione è convenzionato con l'Italia (come nel caso degli stati membri della UE).

Presso la propria ASL si può anche richiedre il modello E111 che dà diritto a ottenere cure gratuite in caso di urgenza, può essere emesso per un periodo non superiore ai 6 mesi ed è valido solo per gli stati che sono convenzionati con l'Italia.

 

Per non farsi fregare

Vi consigliamo alcuni siti da consultare nel caso di qualche spiacevole inconveniente.

Ultima revisione della pagina: 27/6/2016