Siamo due progetti nati per promuovere la nascita e lo sviluppo di microattività economiche promosse da neo imprenditori e imprenditrici pratesi.
Il Fondo Santo Stefano è un progetto di microcredito imprenditoriale che sostiene la nascita e lo sviluppo di microimprese e ditte individuali grazie ad un meccanismo di accesso agevolato al credito basato su un fondo di garanzia rotativo e un network di professionisti e di servizi territoriali. Nell'ultimo anno ha permesso l'accesso al credito a 21 imprese erogando oltre 400.000 euro di piccoli finanziamenti attraverso la banca di credito cooperativo locale.
Officina dei Talenti è un incubatore creato per i giovani aspiranti imprenditori, con l'intento di facilitare la nascita e sostenere lo sviluppo di nuove imprese. Il progetto, dedicato ad aziende appena costituite o in via di costituzione, fornisce strumenti e servizi a condizioni gratuite, allo scopo di ridurre gli oneri derivanti dall'avvio dell'attività e dare utili 'istruzioni' per l'avvio dell'impresa. Nell'ultimo anno sono state "incubate" 5 piccole imprese. Entrambi i progetti promuovono e sviluppano azioni di rete tra le esperienze e le competenze locali di professionisti ed esperti dello start-up d'impresa. Tra i partner sono presenti attori istituzionali pubblici e privati locali.
Domenica 2 dicembre, nei locali di Officina Giovani a Prato, organizzeremo una grande festa, un'occasione per far conoscere l'attività svolta dal Fondo Santo Stefano e da Officina dei Talenti e - soprattutto - per dare visibilità alle esperienze imprenditoriali nate e sostenute da questi due progetti. Abbiamo deciso di chiamare questa iniziativa 'Prato Work in Progress. Ripartire dalla microimpresa'.
La giornata si presenta come un contenitore articolato e colorato, ricco di iniziative e di momenti diversi centrati tutti sull'entusiasmo, la passione, il coraggio di mettersi in gioco ma anche sulla professionalità, la qualità e l'etica di voler valorizzare la produzione e il consumo locale. All'interno dell'evento ci saranno spazi espositivi delle imprese neonate, laboratori esperienziali con il coinvolgimento dei visitatori, un corner per presentare nuove idee imprenditoriali, workshop su sviluppo locale e microcredito, una sfilata con modelli sartoriali e pronto moda Made in Prato. Al termine la festa si concluderà - per chi vuole - con un aperitivo da consumare presso la caffetteria di Officina Giovani.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il laboratorio di ricerca-azione ARCO, dell'Università di Firenze, creato da professori dell'Università di Firenze e professionisti di LAMA Development & Cooperation Agency, con l'Associazione Il Pentolone nata come elemento aggregante tra gruppi di giovani e altre realtà pratesi negli ambiti della cultura, dell'espressività, del volontariato, dello sport, del disagio giovanile, del gioco o di qualsivoglia motivo possa spingere a ritrovarsi ed a proporre iniziative che possano coinvolgere o interessare altri giovani.
L'evento avrà luogo a Prato, presso Officina Giovani in piazza dei Macelli, 4. Già presenti dalla mattina, il programma - in progress - dell'evento sarà il seguente:
L'idea di fare Prato Work in Progress nasce - come il suo titolo - dagli stessi imprenditori e imprenditrici che hanno trovato nel Fondo Santo Stefano e in Officina dei Talenti un supporto nello sviluppo delle proprie aspirazioni e una risposta ai loro bisogni. Non è solo un'occasione per essere visibili e poter quindi di far crescere il proprio progetto imprenditoriale ma è anche un segnale: dalla microimpresa si può e si deve ripartire. Ci vuole coraggio, forse a volte il 'coraggio della disperazione', per mettersi in gioco, per costruirsi un lavoro ma anche per proporre un progetto, dei servizi e dei prodotti originali. Ma il risultato è comunque la passione, l'entusiasmo e - soprattutto - la qualità che spesso si traduce in un prodotto locale Made in Prato. Se vogliamo allargare le nostre motivazioni, di fondo c'è sicuramente il desiderio di dare valore a ciò che si trova sul nostro territorio: alle persone (innanzitutto) ma anche alla produzione e al consumo.
Produrre e consumare locale vuol dire creare ricchezza, vuol dire portare e trattenere ricchezza nel nostro territorio in un momento storico difficile dove il benessere economico deve essere condizione fondamentale per il benessere e la coesione sociale. Prato Work in Progress è molto di più di quello che sembra: è un messaggio, è la voglia di dire 'noi ci siamo, e tu?'
Fondo Santo Stefano
Cellulare: 331 3321347 (Maurizio Catalano)
E-mail: microcreditosantostefano@fondazionecrprato.it
Sito: www.fondazionecrprato.it
Facebook: fondosantostefano (per aggiornamenti, novità e conoscere le aziende sostenute dal Fondo)
Officina dei Talenti