Studio Pit Stop: aiuto allo studio e apprendimento del metodo di studio

Dal 20 aprile a Officina Giovani

 
 

Cosa offre

L’attività si colloca all’interno del progetto M.U.R.I.E.L.L.A - avviso 1/2019 PaiS, per la realizzazione di attività socio-educative per minori i cui genitori son occupati in percorsi di inclusione.

Per far fronte alle criticità che i ragazzi incontrano a scuola e che possono determinare rallentamenti, ritardi nello studio, se non addirittura interruzioni di varia durata dell’iter scolastico, all’interno di Officina Giovani nasce lo spazio Studio Pit Stop, che come richiama il nome, vuole rappresentare una sosta temporanea e rigenerativa per operare gli 'aggiustamenti necessari' per poi riprendere in autonomia il proprio percorso di studio, con il miglioramento delle proprie competenze cognitive, relazionali e di auto-stima.

Ai ragazzi verranno garantite attività di sostegno scolastico, volte sia al recupero delle lacune accumulate in specifiche aree disciplinari, sia all’apprendimento del metodo di studio, calibrato sui bisogni individuali, funzionali per una maggiore autonomia nella gestione dei compiti scolastici.

 

Come funziona lo spazio studio

Il centro dell’intervento sarà il singolo studente, su cui verrà elaborato un piano personalizzato. Le modalità di realizzazione prevederanno sempre forme di apprendimento attivo che può svilupparsi anche in forma collettiva. Infatti, potranno essere attivati dei gruppi-studio che attraverso la metodologia del cooperative learning, saranno impegnati nel perseguimento di obiettivi di apprendimento comuni. I tutor scolastici sono sia docenti che studenti universitari con esperienza almeno triennale in attività di supporto allo studio con minori e con conoscenza delle materie letterarie, linguistiche o scientifiche.

Lo spazio studio è gestito dall'associazione Cieli aperti che ne cura anche il coordinamento, in collaborazione con il Comune di Prato, la Società della Salute Sds pratese, nell’ambito del progetto 'Muriella', UE –-FSE e Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.

 

A chi si rivolge

Possono fare richiesta gli studenti delle scuole secondarie di I° e II° grado della provincia di Prato. Il servizio è gratuito, ma con priorità per chi ha l’ISEE fino a 20.000,00 euro.

 

Quando e dove

Ogni martedì e giovedì in orario 15.00-19.00 a Officina Giovani nei seguenti periodi: dal 20 aprile al 27 luglio 2023 dal 1° all’ 11 settembre 2023.

 

Per informazioni e iscrizioni:

Associazione Cieli aperti
Telefono: 0574-607226
E-mail: info@cieliaperti.it
 

Volantino dell'iniziativa

 
 

Contatti

Antonella Cannarozzi - referente per Officina Giovani
Politiche Giovanili del Comune di Prato
c/o Officina Giovani
Piazza dei Macelli, 4 - 59100 Prato
Telefono: 0574-1837707
E-mail: a.cannarozzi@comune.prato.it/ politichegiovanili@comune.prato.it
 
Manchette loghi: Unione Europea Fondo Sociale Europeo, PON inclusione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la dicitura 'Progetto Muriella: interventi socio-educativi e servizi alle famiglie in percorsi di attivazione lavorativa': Sotto i loghi: Società della salute SDS pratese, Città di Prato, Comune di Prato, Officina Giovani, Cieli aperti
 
Ultima revisione della pagina: 19/4/2023