Il Comune di Prato ha pubblicato un bando per l’assegnazione di postazioni gratuite di coworking presso gli spazi diOfficina Start Hub, a Officina Giovani. Il bando prevede l’assegnazione a titolo gratuito (comodato d’uso) di 10 postazioni in totale così ripartite:
Hub 1: open space corredato da un tavolo in marmo per laboratori tecnici, sedie e due tavoli più piccoli. Sala per riunioni e meeting, corsi, proiezioni e piccoli seminari. Su prenotazione
Hub 2: open space adiacente all’Hub1, dotata di 4 tavoli e 8 sedie, che si presta per Skype call e brevi consulenze. Momentaneamente non disponibile
Saletta riunioni “Il Pentolone” (piccola sala con tavolo ovale, sedie, lavagna). Su prenotazione.
Hub 3: 6 postazioni a tempo pieno (frequenza libera da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 19.00) assegnazione tramite il presente bando (12 mesi + 12 mesi)
Hub 4: 4 postazioni a tempo pieno (frequenza libera da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 19.00) assegnazione tramite il presente bando (12 mesi + 12 mesi)
La concessione degli spazi/postazioni è senza oneri economici per il richiedente. Assegnazioni postazioni a tempo pieno: saranno assegnate per 12 mesi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi previa presentazione di domanda ai sensi del presente avviso da parte dei soggetti che hanno i requisiti sotto indicati.Assegnazione spazi open space: sono fruibili su prenotazione e in base all’effettiva disponibilità e possono essere prenotati anche dai soggetti non assegnatari degli spazi a tempo pieno tramite contatto con il Punto Giovani Europa o lo staff di Officina Giovani.
Il Comune di Prato, in base al numero di richieste pervenute, si riserva la possibilità di variare il numero delle postazioni a tempo pieno messe a bando.
Requisiti di partecipazione
L’avviso si rivolge a neo imprenditori (come di seguito identificati) o aspiranti tali che intendano sperimentare un’attività di coworking. Lo spazio di coworking è qui inteso come luogo di lavoro comune volto a favorire sinergie professionali tra neo imprenditori o aspiranti tali che manterranno un'attività indipendente. Requisiti richiesti:
Professionisti liberi professionisti/lavoratori autonomi/consulenti muniti di p.iva di età inferiore a 40 anni. I professionisti possono presentarsi come gruppo informale individuando un capo-gruppo. I componenti del gruppo devono comunque avere meno di 40 anni.
Studenti/ex studenti alla prima occupazione autonoma, disoccupati e/o inoccupati per av vio di progetto di nuova occupazione autonoma under 40 che apriranno p.iva entro sei mesi (calcolato dalla data di presentazione della domanda).
Persone fisiche che, entro dodici mesi dalla data di presentazione della domanda, costituiranno un'attività imprenditoriale, i cui soci abbiano un’età media di 40 anni.
Imprese in fase di start up e pre-incubazione i cui soci abbiano un’età media di 40 anni.
imprese: per le imprese individuali l’età del titolare dell’impresa non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione dell’impresa medesima; o per le società, di persone e/o di capitali l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per cento dei soci che detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione della società medesima; il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto da persone fisiche; o per le cooperative, l’età dei rappresentanti legali e di almeno il 50 per cento dei soci lavoratori che detengono almeno il 51 per cento del capitale sociale non deve essere superiore a 40 anni al momento della costituzione della cooperativa medesima.
Delle 10 postazioni a tempo pieno da assegnare, 2 sono riservate a professionisti, futuri professionisti e aspiranti start upper under 28 (29 anni non compiuti) alla data di presentazione della domanda, o gruppi di professionisti, imprese “giovanili” in fase di start up e pre-incubazione i cui componenti abbiano un’età media inferiore ai 28 anni.
I servizi di Officina Start Hub
Il Comune mette a disposizione degli assegnatari i seguenti beni
e servizi:
accesso libero agli uffici da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 19.00, con possibilità di estensione dell’orario e aperture il sabato su richiesta e secondo modalità da concordare di volta in volta con l’amministrazione
aria condizionata, utenze, pulizie
accesso disabili
wi fi, tramite wireless Prato Free WiFi
sala riunioni con proiettore su prenotazione
armadietti per documenti e oggetti con chiusura a chiave
stampanti multifunzione
pareti lavagna
mobilia varia
4 pc
area lounge con coffee corner
sportello impresa PGE: canale preferenziale di accesso allo sportello di consulenza online dedicato al sostegno dei giovani che si vogliono affacciare al mondo dell'imprenditoria e delle start up. Lo sportello offre anche consulenze per la compilazione del Business Model Canvas
Community Manager, su appuntamento
organizzazione di eventi ed occasioni di formazione dedicati ai coworkers (community events)
possibilità di creare convenzioni con Università, ordini professionali, Camera di Commercio per partecipare ad occasioni di formazione, ottenere servizi a tariffa ridotta
possibilità per i coworkers di organizzare corsi e piccoli eventi aperti a tutti per presentare la propria attività e reperire nuovi clienti
creazione sul sito Portale dei Giovani di una vetrina dedicata ai frequentanti il coworking, alle singole realtà e attività. Possibilità di veicolare contenuti non commerciali (interviste e simili) sui canali social di Officina Giovani
sostegno alla progettazione e europrogettazione a cura dello staff di Officina Giovani – Politiche Giovanili
Presentazione delle domande
Il
presente bando è permanente, e pertanto valido fino ad esaurimento dei posti
disponibili.
I soggetti interessati possono presentare la domanda di ammissione compilando il modulo allegato al presente bando ed inviarla a politichegiovanili@comune.prato.it corredata degli allegati obbligatori richiesti nel modulo.Le domande pervenute dopo l’esaurimento dei posti sono incluse in lista d’attesa che verrà scorsa in caso di rinuncia o decadenza dal diritto di utilizzo dei primi assegnatari.
Per l’assegnazione
delle postazioni, nel caso di più richieste ammissibili, verrà data
preferenza a:
Più giovane età del professionista o aspirante tale in caso di p.IVA; imprese, società, cooperative e pre-incubazione della media dell’età dei soci; se gruppo di p.IVA o aspiranti tali, media delle età dei membri del gruppo informale di professionisti.
Partecipazione alla fase di ideazione del coworking stesso