AscoltaGiovani
Lo sportello AscoltaGiovani è terminato giovedì 11 settembre.
Il servizio non sarà più attivo ma a ottobre/novembre saranno organizzati tre incontri rivolti ai genitori su adolescenza e mondo digitale.
Adolescenza e mondo digitale
Ciclo di incontri per genitori e adulti di riferimento
Proponiamo un ciclo di tre incontri dedicati ai genitori, per offrire uno spazio di ascolto, confronto e approfondimento sulle tematiche legate all'uso del digitale da parte dei figli. L'obiettivo è fornire strumenti e consapevolezza per supportare i genitori e gli adulti di riferimento nel guidare i ragazzi verso un rapporto sano e responsabile con il mondo online, affrontando sia i benefici che i rischi.
Gli incontri saranno condotti dalle Dott.sse Giada Gori e Matilde Spinelli, e prevedono momenti interattivi per favorire il dialogo e la condivisione di esperienze.
1° incontro: 16 ottobre ore 18.30-20.00
Essere presenti online: consapevolezza e buone pratiche digitali
Questo
primo incontro mira a esplorare il concetto di identità digitale ed
a fornire strategie per un uso consapevole e positivo delle
tecnologie.
- Identità virtuale: comprendere come i ragazzi costruiscono e percepiscono la propria immagine e presenza online.
- Connessione e condivisione: approfondire i meccanismi di connessione e condivisione dei dati, analizzando esempi come il documentario 'The Social Dilemma' per riflettere sull'impatto delle piattaforme.
- Benessere digitale: suggerimenti pratici e 'buone pratiche' per promuovere un rapporto equilibrato con la tecnologia in famiglia.
2° incontro: 28 ottobre ore 18.30-20.00
Social Media e pericoli nascosti: proteggere i nostri figli online
Il
secondo appuntamento sarà dedicato ai rischi specifici legati
all'uso dei social media e di internet, fornendo informazioni
cruciali per la prevenzione.
- DeepFake e disinformazione: come riconoscere e affrontare la manipolazione digitale e le fake news.
- Adescamento online (Grooming): identificare i segnali e le strategie di prevenzione per tutelare i minori.
- Gioco d'azzardo minorile online: riconoscere i rischi e i segnali di allarme legati al gioco d'azzardo digitale tra i giovani, inclusi gli acquisti compulsivi su piattaforme o
- giochi.
- (Focus extra su furti di soldi ai genitori per acquisti/giochi online): approfondimento pratico su come gestire e prevenire situazioni spiacevoli legate a transazioni non autorizzate.
3° Incontro, 13 novembre ore 18.30-20.00
Salute psicofisica e digitale: l'impatto dell'uso prolungato
L'ultimo
incontro esplorerà le conseguenze di un uso eccessivo di internet e
dispositivi digitali sulla salute mentale e fisica degli adolescenti.
- Isolamento sociale (Hikikomori): comprendere il fenomeno dell'auto-isolamento e come prevenirlo.
- Disturbi del sonno: l'impatto
- della luce blu e dell'esposizione agli schermi sui ritmi circadiani e sulla qualità del sonno.
- Dipendenze digitali: riconoscere i segnali di una dipendenza da internet, videogiochi o social media.
- Disturbi alimentari e accettazione di sé: La correlazione tra l'immagine corporea veicolata online e i disturbi alimentari, e l'impatto sull'accettazione di sé nei giovani.
- F.O.M.O. (Fear Of Missing Out): analizzare la 'paura di essere tagliati fuori' e come influisce sul comportamento online dei ragazzi.
Gli incontri, a ingresso libero, si terranno nella sala bar di Officina Giovani.
Info e prenotazioni:
E’
gradita la prenotazione via mail scrivendo a
puntogiovani@comune.prato.it o telefonando al numero 0574-1836741.
Volantino
Per maggiori informazioni:
Punto Giovani Europa
c/o
Officina GiovaniTelefono: 0574-1836741 (dal lunedì al giovedì in orario 9.00-17.00, il venerdì in orario 9.00-13.00)
E-mail: puntogiovani@comune.prato.it
Antonella Cannarozzi - referente del progetto
Politiche
Giovanili del Comune di Prato
c/o
Officina Giovani
Piazza
dei Macelli, 4
Telefono:
0574-1837707
E-mail:
a.cannarozzi@comune.prato.it /
politichegiovanili@comune.prato.it
Il ciclo di incontri è realizzato in collaborazione tra il Comune di Prato e la Cooperativa sociale Alice nell'ambito del progetto Irena, con il sostegno del Dipartimento delle politiche per la famiglia - Presidenza del Consiglio dei ministri.