In questo momento in cui tutti abbiamo dovuto riorganizzare la nostra quotidianità, anche Officina Giovani si ripensa e si sposta online implementando le opportunità di formazione in rete.
La pagina è in costante aggiornamento, tenetela d'occhio!
Il tutorial, a cura di Martha Calderon, permetterà agli iscritti di creare un video-documentario con pochi mezzi ma tante idee, dall'ideazione alle riprese fino alla post-produzione. Gli strumenti? Tanta fantasia, il proprio cellulare e altri semplici tool e programmi gratuiti alla portata di tutti!
La partecipazione è gratuita previa iscrizione compilando il modulo disponibile nella pagina dedicata
Lo staff del PGE è a disposizione per il servizio orientamento e compilazione CV tramite email, telefono 0574 1836741, su Whatsapp al numero 3441765648 e su Skype al profilo portalegiovani.prato (lunedì e giovedì 9,30-12,30 e 15,00- 18,00; martedì e mercoledì 14,00 - 17,00; venerdì 9,30-12,30).
Per informazioni consultare la pagina dedicata.
Le opportunità di formazione non sono finite qui: lo staff del Punto Giovani Europa (PGE) ha raccolto alcune delle domande più frequenti ricevute dai giovani per realizzare una serie di mini-video, delle pillole di PGE che danno informazioni importanti su tanti argomenti: come richiedere il bonus cultura 18 App, creare un CV e una lettera motivazionale efficaci per avere un colloquio di lavoro, ottenere il proprio SPID,fondamentale per accedere a tanti servizi e tanto altro.
I video sono disponibili alla pagina dedicata.
Anche Officina Teen ha trovato la sua dimensione digitale. I laboratori dedicati ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni si sono spostati online proseguendo il percorso iniziato a novembre 2019, grazie alla collaborazione con le associazioni CGD – Coordinamento Genitori Democratici, Merida, Officina dei Sogni, Più Prato e Scuola di Cinema Anna Magnani.
Grazie a diverse piattaforme, i partecipanti possono continuare a sperimentarsi in vari ambiti: la scrittura creativa di racconti brevi con “T uttestorie ”, il teatro con il laboratorio “ @Alice ”, possono fare pratica con i giochi di ruolo con “ Giocaruolando ”, scoprire i segreti dei Dj grazie a “ Street Beat - L’arte del DJ ” e sperimentare il linguaggio cinematografico con il laboratorio di cinema e video “ Abciak ”.
Per informazioni scrivere a a.cannarozzi@comune.prato.it
Prosegue anche il tandem in lingua spagnola con Isabel, volontaria che dalla Spagna si trova a Prato per un progetto Erasmus + presso il Comune di Prato e che ha deciso di restare e portare avanti la sua esperienza, nonostante tutto. Il Tandem è uno scambio linguistico che offre la possibilità di fare conversazione in spagnolo con una madrelingua, migliorando espressione orale, vocabolario e imparando tante cose nuove sulla cultura della Spagna.
L’attività si è spostata online, per informazioni consultare la pagina dedicata.
Il sito utilizza cookie tecnici o tecnologie simili necessari per funzionare correttamente.
Con il tuo consenso, vorremmo utilizzare anche cookie di profilazione (anche di terze parti) per finalità di marketing o per una migliore esperienza. Per poter utilizzare la chat di supporto occorre accettare i cookie di marketing.
Se chiudi questo messaggio, tramite la X in alto a destra, accetti solo i cookie necessari.
Seleziona Gestisci Cookie per conoscere i cookie utilizzati e impostare i consensi. Consulta anche la nostra Privacy Policy.