Siamo
Tutti
Relativamente
Esasperati dagli eventi e
Sotto
Stress
Il termine stress è di uso quotidiano e compare nelle descrizioni che le persone riferiscono circa i loro ritmi di vita; l'utilizzo di tale vocabolo, molto spesso, appare improprio ed assume una valenza negativa e predisponente al malessere.
Dobbiamo il significato del termine al medico ungherese Hans Selye che definì lo stress come la reazione aspecifica che l'organismo attua quando entra in contatto con gli agenti stressanti o stressors, come stimoli fisici, stimoli emozionali ed altro che turbano l'omeostasi (stabilità interna).
Tra gli stressori possiamo annoverare un attacco da parte di un virus, un cambiamento di stagione, ma anche un debito, la malattia di una persona cara, il pensionamento e il divorzio.
Selye stesso precisò che lo stress non rappresenta una condizione patologica dell'organismo (anche se possono presentarsi situazioni in cui lo diventa e viene considerato una predisponente delle sindromi psicosomatiche), ricerche sull'argomento sottolineano l'importanza delle emozioni nello stress. Infatti, gli stressori di natura psicologica e sociale provocano cambiamenti di vita che generano reazioni emotive e reazioni di stress.
Lo stress può essere tenuto sotto controllo, in primo luogo modificando lo stile di valutazione degli eventi o stressori e, soprattutto, imparando a chiedere aiuto agli altri in situazioni in cui non riusciamo a gestire. Un rimedio circa l'approccio agli stressori di lieve entità è rappresentato dall'umorismo. Si tratta di una "cura" fruibile da tutti e dai risultati sicuri!