1. PGE-Informagiovani
    1. Al PGE trovi...
    2. Sportelli orientamento
    3. Eurodesk
    4. ERBA magazine
    5. Prato Wi-fi
    6. Newsletter
    7. Contatti e orari

Agevolazioni economiche per i giovani

 
 
 
  1. Tessere e relativa scontistica
  2. Nel Comune di Prato
  3. Nella Regione Toscana
  4. In Italia
 

Tessere e relativa scontistica

Carta IoStudio
Per le scuole secondarie di secondo grado (14-18 anni).

Carta Giovani Nazionale
Strumento digitale per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35  anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.
Per entrare a far parte del network partner CGN si deve avviare un processo di convenzionamento (presentare la Manifestazione d'interesse e formulare una proposta dedicata).

 
 

Nel Comune di Prato

Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci 
Riduzione under 26 e studenti per ingresso esposizioni 7 euro, cinema 5 euro.

Cinema Eden Prato 
Riduzione studenti per ingresso cinema, 6 euro.

Cinema Giometti Prato 
Riduzione under 12 per ingresso cinema, 7.50 euro (e riduzione studenti).

Palazzo Pretorio Prato
Riduzione studenti senza limiti di età, 4 euro (previsto un ridotto di base per giovani 7-18 anni).

Museo dell’Opera del Duomo di Prato
Riduzione under 26 per ingresso, 6 euro.

Politeama Pratese
Riduzione per gli under 30 del 50% in poltrona, seconda poltrona e galleria (a seconda del prezzo del biglietto).

Teatro Metastasio 
Riduzione per gli under 25 del 50%.

Museo del Tessuto 
Riduzione per ragazzi 7-18 e studenti di ogni età, 7 euro.

Parco delle Scienze e della Cultura 
Riduzione ragazzi 6-18 e studenti, 3 euro.

 

Nella Regione Toscana

DSU Toscana - Azienda Toscana per il diritto allo studio Universitario
Borsa di studio: al momento per il prossimo anno accademico (2025-2026), il DSU Toscana non ha ancora pubblicato il bando per le borse di studio.

Esempio anno Accademico 2024-25: la borsa di studio del DSU Toscana è un beneficio che dà diritto ai vincitori a una quota monetaria che varia in relazione alla condizione economica e alla condizione di studente in sede, pendolare e fuori sede. Il  bando è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani ed è cofinanziato dal Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027. I vincitori di borsa e gli idonei non vincitori hanno accesso gratuito ai servizi di ristorazione del DSU Toscana e, se sono fuori sede e ne hanno fatto richiesta, hanno diritto ad un alloggio (nei limiti delle disponibilità dell’Azienda) a titolo gratuito per i vincitori e alla tariffa di 250 euro mensili per gli idonei non vincitori. Agli studenti vincitori ed idonei non vincitori spetta, inoltre, l’esonero dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

Accesso a tariffa agevolata al trasporto pubblico locale
Al momento non ci sono informazioni per il prossimo anno accademico nei vari atenei toscani.
Esempio agevolazione anno 2024/2025: a seguito della convenzione con Autolinee Toscane, Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Gli studenti regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Firenze all'anno accademico 2024-25 ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico possono usufruire di tariffe agevolate per il trasporto pubblico locale-TPL (tramvia, bus e treni urbani). Le tariffe cambiano in base all’età degli studenti (più o meno di 26 anni). Il DSU Toscana ha rinnovato la convenzione con l'Università di Pisa, il Comune di Pisa ed Autolinee Toscane, per supportare l’acquisto a prezzi agevolati degli abbonamenti urbani per la città di Pisa da parte degli studenti iscritti a UNIPI, nonché dottorandi, specializzandi, perfezionandi e visiting student, indipendentemente dall’età. Dalla convenzione stipulata tra Regione Toscana, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Comune di Siena e Autolinee Toscane spa, gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale in regione che effettuerà il servizio, sono previste agevolazioni per l’Università di Siena e l’Università per Stranieri.

Autolinee Toscana
È possibile richiedere agevolazioni all’interno del proprio profilo web-shop sul portale shop.atbus.it, nella sezione “Richiedi agevolazione”.
Studenti: lo status di studente è riconosciuto di default fino ai 15 anni. Tra i 16 e il compimento dei 26 lo status è dimostrato dall'attestato di frequenza scolastica/universitaria. Nel rispetto di questi criteri sono compresi anche i dottorandi e gli specializzandi.
Con questa agevolazione si ha diritto all’acquisto a tariffa dedicata sugli abbonamenti:
urbani annuali e extraurbani annuali e 10 mesi studenti (settembre - giugno).
Studente ISEE: unisce l’agevolazione precedente a quella ISEE. Con questa agevolazione si ha diritto all’acquisto a tariffa dedicata sugli abbonamenti: urbani annuali e extraurbani annuali e 10 mesi studenti (settembre – giugno).

Regione Toscana - Libri gratis
È una misura per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026. Ne possono usufruire le studentesse e gli studenti delle scuole medie e superiori:
residenti in Toscana;
di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
con Isee minore o uguale a 15.800 euro;
iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
I requisiti di accesso al contributo devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Regione Toscana - Tirocini non curriculari in Toscana
La Regione Toscana sostiene l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso i tirocini non curriculari, percorsi formativi che offrono un’esperienza concreta in ambito professionale, facilitando l’acquisizione di competenze e conoscenze utili per il futuro lavorativo. Grazie al bando da 10 milioni di euro inserito nell’ambito di Giovanisì e gestito da ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego, le imprese possono accedere a incentivi economici per l’attivazione di tirocini conformi ai requisiti previsti. Le risorse sono destinate a supportare l’inserimento lavorativo dei giovani e a rafforzare il legame tra formazione e mercato del lavoro.

Regione Toscana - Contributo al pagamento dell’affitto per Care Leavers
La Regione Toscana ha approvato un bando destinato all’autonomia abitativa dei giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni residenti fuori dal nucleo familiare di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria (Care Leavers). L'avviso, che rientra nell'ambito di Giovanisì, mette a disposizione dei giovani Care Leavers un contributo della durata di tre anni per il pagamento del canone di affitto. Il contributo verrà erogato in quote semestrali anticipate.

GiovaniSì - Yes I Start Up Toscana
Corsi per l’auto imprenditorialità: a seguito di un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), ha preso avvio il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana). Con questo progetto, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego. I percorsi formativi sono completamente gratuiti e sono realizzati da agenzie formative toscane accreditate. Consentono a chi intende diventare imprenditore/imprenditrice di strutturare la propria idea di impresa e di acquisire le conoscenze di base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale, nonché di acquisire nozioni finalizzate al miglioramento delle soft skills. Il percorso è riservato a vari gruppi d’utenza, compreso gli under 35.

GiovaniSì - Tirocini curriculari retribuiti, bando 2024/2025
Il bando, gestito dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana), permette ai soggetti ospitanti(enti e aziende, pubbliche o private) di richiedere un cofinanziamento regionale di 400 euro, nel caso in cui decidano di retribuire con almeno 600 euro lordi mensili gli studenti tra i 18 e i 32 anni, che svolgono tirocini curriculari nell’a.a. 2024/25 (di almeno 12 CFU o almeno 300 ore), iscritti ad una delle Università o degli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) toscani. Il contributo raggiunge i 600 euro, se il tirocinio è attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati (in questo caso, non vi sono limiti di età).

 

In Italia

Acquisto prima casa under 36
Agevolazione a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40mila euro annui.

Smart&Start Italia
È l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane. C’è un finanziamento a tasso zero dell’80% delle spese ammissibili. La percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni.

Le azioni Marie Sklodowska-Curie
Aperte ai ricercatori impegnati in ogni disciplina. Le attività vengono attuate dall'Agenzia esecutiva per la ricerca (REA).

'ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero'
È l’incentivo per la creazione e lo sviluppo di imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Le agevolazioni sono attive in tutta Italia e consistono in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.


 
 
 
Ultima revisione della pagina: 30/6/2025