A garantire e mediare l’incontro tra teatro e pubblico delle nuove generazioni è soprattutto la scuola. L’insegnante che si assume la responsabilità di portare a teatro le proprie classi nella prospettiva di fare un’esperienza didattica significativa, è destinatario privilegiato della formazione alla visione. Come tutte le cose che si acquisiscono, anche imparare ad essere spettatori fa parte di un processo di apprendimento che deve passare per alcune tappe: una vera e propria 'didattica', capace di creare il terreno adatto ad accogliere l’esperienza del vedere insieme, dal vivo. Tale pratica ha l’occasione di essere integrata e valorizzata all’interno del piano formativo scolastico, arricchendolo.
La Didattica della visione è un’attività mirata, quindi, a costruire consapevolezza e ad attivare conoscenze e spunti di riflessione: una serie di azioni per rendere autonomo lo spettatore e radicare in esso l’interesse per il teatro, restituendo dignità e senso al ruolo primario del pubblico: vedere. Il corso 'Portare a vedere' propone una ricerca teorico-pratica a partire dai titoli della rassegna del Comune di Prato 'On Stage 4School 2025/2026', trattati come casi-studio per esplorare metodologie, strumenti e tecniche utili a fare dell’esperienza del vedere teatro, il fulcro per la costruzione di unità didattiche significative per le classi. Ogni incontro è sostenuto da appositi materiali didattici e di ricerca appositamente predisposti e messi a disposizione dei partecipanti.
Il corso sarà caricato sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIM (ministero dell'Istruzione e del Merito) per il riconoscimento dei crediti formativi.
Per maggiori informazioni su Associazione Casa dello Spettatore ETS
A chi è rivolto: ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado di Prato (max 30 iscritti)
Personale: esperti formatori dell’Associazione Casa dello Spettatore ETS
Periodo: novembre 2025- aprile 2026
Durata: 24 ore, articolati in 8 incontri di 3 ore ciascuno (in modalità ibrida tra 6 ore in presenza e 18 ore da remoto)
Data 1° incontro: 18 novembre ore 16.00-19.00 (in presenza)
Luogo: Sala Bar-Acquario di Officina giovani
Costo: gratuito