Manuale d'amore e altri rimedi

Bisogna amare un essere per correre il rischio di soffrire per lui.
Bisogna amarti molto per rimanere capace di soffrirti.


Marguerite Yourcenar (Fuochi)

 
 

Esiste una persona che non consulterebbe, in alcuni momenti della vita, un manuale d'amore che contenesse le ragioni del proprio agire in terra amorosa? Chi non vorrebbe capire le dinamiche dell'attrazione, la chimica organica dell'innamoramento, i correlati effetti cerebrali, come mantenere costante quella straordinaria sensazione di 'stordimento felice', come far permanere un elevato desiderio sessuale, la sperimentazione dell'Amore vero per cui si è disposti ad investire tutto sull'altra persona?

Esistono poi altre sfaccettature della relazione di coppia: la gelosia, la noia che può insorgere in una relazione, i dubbi sul legame e la convinzione di aver sbagliato tutto ma non sapere come fare ad uscirne fuori o il tradimento come via di fuga da una relazione insoddisfacente.

Tutti questi ed altri temi sono stati affrontati dalla letteratura, dal cinema e dalla scienza psicologica che ha raccolto tali suggerimenti e ha precisato che la relazione sentimentale non è argomento che predisponga a conclusioni universalmente condivise perché, come ogni argomento collegato alla persona, risulta impossibile indicare la 'formula magica' o le indicazioni terapeutiche corrette per una remissione rapida dal mal d'amore. Ogni essere umano presenta caratteristiche proprie, irripetibili e necessita di un'analisi specifica, che non può essere sostituita con l'applicazione di 'ricette preconfezionate' per una buona relazione d'amore.

Spesso, il percorso sentimentale di una persona, si collega ad un percorso più ampio in cui s'intersecano un numero considerevole di variabili che possono determinare una miriade di opzioni da percorrere. Le persone innamorate o invischiate in un legame sentimentale, non hanno il coraggio di rompere legami che d'amore non hanno più alcun connotato perché hanno paura delle conseguenze della rottura e non hanno voglia di ricostruirsi una vita da soli, in attesa (non ben quantificabile) del nuovo e, forse eterno, amore. Trovare il coraggio di costruire il proprio benessere, in alcuni momenti della vita, significa anche rottamare senza incentivi una relazione disfunzionale, senza alcuna garanzia futura, ma con la certezza di effettuare una scelta libera dalla paura di restare soli.

Come sostiene Gabriel Garcìa Màrquez ne L'amore ai tempi del colera, il grande amore non ha età, non teme ostacoli e alcune volte "Si può essere innamorati di diverse persone per volta, e di tutte con lo stesso dolore, senza tradirne nessuna, il cuore ha più stanze di un casino". Soltanto la sperimentazione di sé ed una valutazione sulle proprie forze, in rapporto ai propri bisogni, contribuirà ad un'analisi e ad una decisione consapevole sul proprio destino.

Ultima revisione della pagina: 27/6/2016