Officina 4School

L'offerta formativa di Officina Giovani per le scuole

 


L’Ufficio Politiche Giovanili propone alle scuole secondarie di I° e II° grado di Prato un’offerta formativa gratuita, in parte organizzata direttamente dall’Amministrazione, in parte curata da alcune realtà del territorio. 

Officina 4School è promossa dal Comune di Prato.

 
 
 
  1. Rassegna teatrale 'On Stage Teatro 4School'
  2. Didattica Ludens - Percorso ludico-formativo
  3. 'La scelta giusta per me!' - orientamento formativo (per classi 2° e 3° secondaria I° grado)
  4. Scopri l'Europa per te! Un incontro dinamico e su misura, dedicato alla presentazione delle possibilità di mobilità transnazionale offerte dal programma Erasmus+ e dalla rete Eurodesk (per classi 3°, 4 e 5° secondaria di II° grado)
  5. 'Piccoli semi, grandi impatti' - Percorsi didattici scientifici sulle questioni ambientali e sulla sostenibilità.
  6. Le parole che fanno bene, le parole che fanno male - workshop sui Diritti Umani
  7. 'Incursioni Creative' - Laboratori di Writing Art
 

Rassegna teatrale degli spettacoli 'On Stage 4School- ed. 2025-2026'

 

A cura di: Ufficio Politiche Giovanili - Comune di Prato

 

La rassegna

 

Corso per docenti

 
 

Modalità di iscrizione: la richiesta di adesione va inviata via e-mail all’indirizzo a.cannarozzi@comune.prato.itentro il prossimo 22 ottobre, specificando:  nome e cognome, contatti personali (mail e telefono), scuola di appartenenza, eventuale adesione con la propria classe alla rassegna teatrale “On stage 4School 2025-2026”, indicando lo spettacolo scelto. Sarà cura dell’Ufficio Politiche giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al numero massimo di iscritti.

A causa del completamento dei lavori di ristrutturazione straordinaria di Officina Giovani, gli spettacoli del 2025 si terranno presso il Teatro Magnolfi.
 

 

Didattica Ludens - Percorso ludico-formativo

A cura di: Associazione Più Prato

Per le scuole secondarie di I° e II° grado
.

Attraverso la disponibilità di un’ampia varietà di giochi, quali quelli di ruolo, storici, narrativi, di logica e cooperativi, è possibile organizzare un percorso di didattica ludica alternativa e/o ad integrazione della lezione frontale. Ogni percorso ha una durata di tre ore ed è rivolto sia al gruppo-classe, sia a gruppi interclasse con max 30 studenti.

L’esperienza ludica facilita l’apprendimento da parte dei ragazzi, in quanto favorisce lo sviluppo cognitivo, socio-emotivo, la regolazione emotiva e riduce lo stress. L’approccio ludico, attraverso il setting laboratoriale, permette ai ragazzi di essere protagonisti attivi, in quanto possono imparare attraverso la pratica diretta del fare, attraverso la gioiosa scoperta, che rivela un atteggiamento, verso la materia di studio, alimentato dalla creatività e dal divertimento.

Concretamente, il docente referente concorderà con l'operatore ludico il percorso da realizzare con la scelta dei giochi più appropriati. Gli studenti con i docenti potranno contare sul supporto di quattro operatori ludici che cureranno e guideranno i percorsi ludici, creando un contesto di apprendimento partecipato, inclusivo e piacevole.

Personale: operatori ludici dell’associazione Più Prato
A chi è rivolto: ad un gruppo interclasse (max 30) o classe intera
Periodo: novembre-dicembre 2025
Data: da concordare
Durata: n. 1 incontro di 3 ore circa
Luogo: n. 2 spazi scolastici allestiti con sedie e tavoli (qualora, ciò non fosse possibile ci si adatterà e si faranno tutte le attività all’interno della classe).
Costo: gratuito

Informazioni e prenotazioni: a.cannarozzi@comune.prato.it.(entro il prossimo 22 ottobre), specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.


 

'Didattica Ludens' è realizzato con il sostegno di Toscana Energia una Società Italgas.

Logo Toscana Energia
 
 

'La scelta giusta per me!' - workshop di orientamento formativo (per classi 2° e 3° secondaria I° grado)

A cura di: PGE-Informagiovani del Comune di Prato 

Per le classi seconde e terze della secondaria di I° grado.

Il progetto nasce dalla particolare esigenza di indicare agli/alle alunni/e come orientarsi in vista della scelta, sempre complessa, del percorso futuro di studi, senza tuttavia esaurirsi in essa. Orientare significa sostenere l’acquisizione di competenze e consapevolezza utili in tutto l’arco di vita, concependo in tal senso l’orientamento come momento pregnante per l’individuo in tutti quei momenti in cui si ritrova a dover scegliere per il suo futuro. Riteniamo utile rinforzare l’idea che in fase di orientamento, così come nella vita in generale, non esista la scelta giusta quanto la scelta consapevole. A tal fine, la nostra proposta prevede diversi momenti di condivisione e discussione e può essere adattata al contesto classe, attraverso i contributi del corpo docente. La nostra proposta di orientamento vuole offrire da un lato, una puntuale informazione in merito all’offerta della scuola secondaria di II grado in vista dell’iscrizione al nuovo ordine di studi e dall’altro, sostenere una scelta rispondente alle attitudini e alle potenzialità di ciascun/a alunno/a.

Metodologia: La modalità di lavoro sarà prettamente esperienziale/laboratoriale, con lo scopo di incentivare le riflessioni individuali e di gruppo, stimolando la sospensione del giudizio e l’accoglienza di opinioni differenti dalle proprie. Si propone anche l’uso di batterie testistiche specifiche per l’orientamento finalizzate a creare un momento di focalizzazione sul sé e sui propri desideri/obiettivi.

 

I percorsi proposti alle classi seconde saranno centrati maggiormente sugli aspetti legati alla conoscenza di sé, dei propri bisogni e interessi, con i seguenti contenuti:
importanza del lavoro su sé stessi per conoscersi, per riflettere sul proprio metodo di studio e sulla modalità peculiare che ognuno di noi ha di muoversi nel mondo e nelle proprie relazioni interpersonali;
somministrazione, con successivi momenti di riflessione condivisa, del questionario “Stili di apprendimento” (Mariani, 2000).

I percorsi proposti alle classi terze saranno legati maggiormente alla conoscenza dell’offerta scolastica, senza trascurare gli aspetti legati alla conoscenza di sé, dei propri bisogni e interessi, con i seguenti contenuti:
tematiche riguardanti le attitudini e le competenze individuali, l’immaginario individuale che muove sogni ed aspettative lavorative future, la conoscenza di quanto il territorio offra in tema di scuola e lavoro;
somministrazione, con successivi momenti di riflessione condivisa, del “Test Trieste” (Centro Orientamento Trieste, 2015).

Personale: Virginia Bolcioni e Adriana De Franchis orientatrici del PGE-Informagiovani del Comune di Prato
A chi è rivolto: classi II, III della secondaria di I grado
Periodo: novembre 2025- maggio 2026
Data: da concordare
Durata: n. 1 incontro di 3 ore, preceduto da un colloquio obbligatorio preliminare con l'insegnate di riferimento della classe da tenersi al PGE - Informagiovani del Comune di Prato oppure telefonicamente e/o on line.
Luogo: i workshop si terranno negli spazi di Officina Giovani (p.zza Macelli 4) e PrismaLab (via Filzi n. 39/S)
Costo: gratuito

Informazioni e prenotazioni: a.cannarozzi@comune.prato.it (entro il prossimo 22 ottobre), specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.

 
 

Scopri l'Europa per te! Un incontro dinamico e su misura, dedicato alla presentazione delle possibilità di mobilità transnazionale offerte dal programma Erasmus+ e dalla rete Eurodesk (per classi 3°, 4 e 5° secondaria di II° grado)

A cura di: PGE-Informagiovani del Comune di Prato

Per le classi terze, quarte e quinte della secondaria di II° grado.

L’incontro è pensato per orientare e ispirare gli studenti verso un’esperienza concreta in Europa, grazie al programma Erasmus+ e alla rete Eurodesk. Sarà un’occasione per aprire uno sguardo nuovo sul futuro, tra studio, lavoro e volontariato internazionale.

Contenuti principali:

  • Che cos’è Eurodesk e come può supportare i giovani.
  • Scoprire strumenti utili: Portale dei Giovani ed European Youth Portal.
  • Le opportunità concrete per i giovani:

European Solidarity Corps (volontariato)
Studiare all’estero (con esempi concreti personalizzabili)
EURES (lavoro in Europa)
Discover EU

Flessibilità dei contenuti: ogni incontro può essere personalizzato, dando la possibilità ai docenti di selezionare uno dei temi da approfondire in modo più specifico, secondo l’interesse della classe.

A chi è rivolto: classi III,IV, V della secondaria di II grado
Personale: Marta Anzilotti, referente Eurodesk del Pge-Informagiovani del Comune di Prato
Periodo: novembre 2025- maggio 2026
Data e orario flessibili: da concordare insieme ai docenti in base alle esigenze della classe e dell’istituto.
Luogo: l’incontro si terrà negli spazi di Officina giovani ( p.zza Macelli 4) e PrismaLab (via Filzi n. 39/S)
Costo: gratuito

Informazioni e prenotazionia.cannarozzi@comune.prato.it. (entro il prossimo 22 ottobre), specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.

 
 

'Piccoli semi, grandi impatti' - Percorsi didattici scientifici sulle questioni ambientali e sulla sostenibilità

A cura di: associazione Semi di Scienza APS

Per le scuole secondarie di I° e II° grado.

 

Con lo scopo di promuovere la cultura scientifica nella società, l’associazione Semi di Scienza APS propone alle scuole dei percorsi didattici per approfondire alcune tematiche con i suoi esperti, con l’obiettivo di stimolare la crescita di una cittadinanza critica e consapevole pronta a fronteggiare le future emergenze globali, tra cui il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse e la sovrappopolazione. I contenuti dei workshop proposti sono in linea con il curricolo della disciplina “Educazione civica”.

 

Workshop 'Vivere al tempo dei social network e del cambiamento climatico'

A chi è rivolto: singole classi 
Personale: docente Yuri Galletti, laurea in biologia marina, PhD in ecologia, borsista CNR e docente alle scuole secondarie di I grado 
Periodo: novembre-dicembre 2025 
Data: da concordare 
Durata: n. 6 ore da articolare in 2 incontri di 3 ore ciascuno 
Luogo: nelle classi scolastiche 
Costo: gratuito

Verranno analizzate le notizie principali sul cambiamento climatico attraverso report scientifici e social media. Verrà capito come sta il nostro pianeta e a che punto siamo con gli accordi internazionali sul cambiamento climatico.

Ci sarà una discussione di gruppo e la definizione di soluzioni per risolvere il problema. Il corso è in parte realizzato in forma di laboratorio.

 

Workshop 'L’importanza di essere acqua'

A chi è rivolto: singole classi
Personale: docente Yuri Galletti, laurea in biologia marina, PhD in ecologia, borsista CNR e docente alle scuole secondarie di I grado
Periodo: novembre-dicembre 2025
Data: da concordare
Durata: n. 6 ore da articolare in 2 incontri di 3 ore ciascuno
Luogo: nelle classi scolastiche
Costo: gratuito

Per garantire un futuro alle prossime generazioni occorre formare dei nuovi cittadini che sappiano gestire in modo equilibrato il rapporto dell’uomo con le risorse del Pianeta, in particolare l’acqua.

L'attività proposta prevede due interventi in aula finalizzati alla conoscenza della risorsa acqua e alla sensibilizzazione su una corretta gestione. Il corso è in parte realizzato in forma di laboratorio.

 

Workshop 'Un mare di plastica?'

A chi è rivolto: singole classi della scuola secondaria di II grado
Personale: docente Yuri Galletti, laurea in biologia marina, PhD in ecologia, borsista CNR e docente alle scuole secondarie di I grado
Periodo: novembre-dicembre 2025
Data: da concordare
Durata: n. 6 ore da articolare in 2 incontri di 3 ore ciascuno
Luogo: nelle classi scolastiche
Costo: gratuito

Un viaggio alla scoperta di una delle più grandi invenzioni del secolo scorso, la plastica, ora diventata una grande minaccia per i nostri mari e non solo.

Il percorso prevede due interventi, uno più pratico per conoscere la materie plastiche ed uno più teorico per capire come limitarne l'uso, e cercare alcune alternative meno impattanti sull'ambiente. Il corso è in parte realizzato in forma di laboratorio.

 

Workshop 'La lunga storia dell'inquinamento atmosferico: alla scoperta dell'aria che respiriamo'

A chi è rivolto: singole classi
Personale: docente Matteo Bo, dottorato di Ricerca in co-tutela italofrancese in Fluidodinamica (Ecole Centrale de Lyon) e Management, Production e Design (Politecnico di Torino).
Periodo: novembre-dicembre 2025
Date: da concordare
Durata: n. 6 ore da articolare in 2 incontri di 3 ore ciascuno
Luogo: nelle classi scolastiche
Costo: gratuito

 

Un viaggio alla scoperta della qualità dell'aria a partire dai primi passi della storia umana, passando per la rivoluzione industriale e gli attuali livelli di inquinamento nelle nostre città. Nel corso verranno trattate le principali sostanze disperse in atmosfera e le loro sorgenti, con cenni alle reazioni chimiche e ai fenomeni che possono favorire l'accumulo o la dispersione degli inquinanti negli ambienti interni ed esterni. Osserveremo le principali tecniche per la misurazione e il monitoraggio della qualità dell'aria e le ricadute sulla salute delle persone e degli ecosistemi. Infine, proveremo ad immaginare i possibili scenari futuri anche in relazione al cambiamento climatico e agli sviluppi tecnologici legati alla mobilità, al riscaldamento e alla alimentazione.

 
 

Le parole che fanno bene, le parole che fanno male - workshop sui Diritti Umani

A cura di: Amnesty International

A chi è rivolto: singole classi della scuola secondaria di I e II grado
Personale: Silvana Moroni, formatrice volontaria di Amnesty Intenational
Periodo: gennaio-aprile 2026
Date: da concordare
Durata: n. 3 incontri di 2 ore ciascuno
Luogo: nelle classi scolastiche
Costo: gratuito

L’attività ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a riflettere sull’utilizzo appropriato delle parole, funzionale ai diversi luoghi sociali in cui la persona può trovarsi nelle varie fasi della propria vita. Le proposte sono suddivise per grado scolastico (secondarie di I° e II° grado).

La proposta di può variare a seguito di confronti con i docenti e gli studenti.

 
Per le scuole secondarie di I° grado

1° incontro
Presentazione di Amnesty International, simbolo, mission, difesa dei diritti umani, con proiezioni video e analisi della Dichiarazione Universale Diritti Umani- Convenzione per l’Infanzia

'Fu così che la terra si salvò': a turno i ragazzi leggono una storia ed evidenziano le parole o le frasi che li colpiscono, indicando anche le risposte che loro fornirebbero, se le stesse domande fossero fatte a loro .

Laboratorio - Si dividono i ragazzi in gruppo. Ad ogni gruppo viene consegnata una frase. I ragazzi devono leggere, capire e poi cercare di spiegare con parole proprie quale sia il significato secondo loro. Verranno trattati temi legati alla libertà e diritto di espressione, diritto all’informazione corretta, al diritto di manifestare, al rispetto per le opinioni altrui (ascoltare senza interrompere).

2° incontro

Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. Le parole che ogni giorno possono cambiare in meglio o in peggio il nostro quotidiano.

Laboratorio - reazioni strategiche. E’ una attività che offre spunti di riflessione sui temi del discorso di odio e del bullismo, attraverso un gioco di carte che basa i suoi meccanismi sulla ricerca di possibili strategie di risposta a messaggi offensivi, discriminatori e in generale negativi. L’obiettivo dell’attività è quello di invitare a riflettere non solo sui messaggi d’odio che si possono sentire quotidianamente, ma soprattutto sulle reazioni, sulle risposte, sulle strategie che si possono mettere in campo per affrontarli.

3° incontro
 
La responsabilità delle parole e il rapporto con i media.

Verranno affrontati temi legati agli stereotipi, ai pregiudizi ed ai luoghi comuni. A partire da esempi reali, da articoli di giornale, dai post su media, da video e da foto, verranno analizzati i discorsi di odio, con l’obiettivo di riconoscere l’hate speech e capire insieme cosa si può fare per fronteggiarli.

Informazioni e prenotazioni: Inviare la richiesta via e-mail all’indirizzo a.cannarozzi@comune.prato.it entro il prossimo 22 ottobre, specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.

 
Per le scuole secondarie di II° grado

1° incontro
Presentazione di Amnesty International, simbolo, mission, difesa dei diritti umani, analisi della Dichiarazione Universale Diritti Umani- Convenzione per l’Infanzia

Il paese immaginario: ai ragazzi, divisi in gruppo, viene chiesto di immaginare di aver scoperto una nuova terra mai abitata e dove non esistono né regole né leggi. Viene richiesto loro di scegliere ognuno tre diritti che ritengono dovrebbero essere garantiti a tutti in questa nuova terra. Insieme fanno una lista che verrà poi confrontata con i diritti scritti nella Dichiarazione dei Diritti Umani. Obiettivo: introdurre al concetto che i diritti sono fondati sui bisogni e acquistare confidenza con la DUDU (Dichiarazione universale dei diritti umani), far emergere idee sul valore che diamo ai diritti.

Laboratorio - Si dividono i ragazzi in gruppo. Ad ogni gruppo viene consegnata una frase. I ragazzi devono leggere, capire e poi cercare di spiegare con parole proprie quale sia il significato secondo loro. Verranno trattati temi legati alla libertà e diritto di espressione, diritto all’informazione corretta, al diritto di manifestare, al rispetto per le opinioni altrui (ascoltare senza interrompere).

2° incontro

Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo. Le parole che ogni giorno possono cambiare in meglio o in peggio il nostro quotidiano.

Laboratorio - reazioni strategiche. E’ una attività che offre spunti di riflessione sui temi del discorso di odio e del bullismo, attraverso un gioco di carte che basa i suoi meccanismi sulla ricerca di possibili strategie di risposta a messaggi offensivi, discriminatori e in generale negativi. L’obiettivo dell’attività è quello di invitare a riflettere non solo sui messaggi d’odio che si possono sentire quotidianamente, ma soprattutto sulle reazioni, sulle risposte, sulle strategie che si possono mettere in campo per affrontarli.

3° incontro

La responsabilità delle parole e il rapporto con i media.

La tua bussola morale: si fanno delle affermazioni relative ad alcuni comportamenti relativi alle comunicazioni e alle relazioni online. Ai ragazzi viene chiesto di posizionarsi vicino ad alcuni cartelli, con scritte varie: giusto, sbagliato, finchè non mi riguarda, non sono sicuro, per me fa lo stesso, dipende dalla situazione. Durante l’attività si discuterà sulle varie posizioni prese e le relative motivazioni. Si discuterà anche sui motivi per cui le persone si comportano diversamente online e come affrontarli.

 

La proposta di può variare a seguito di confronti con i docenti e gli studenti.

 

L’attività ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi a riflettere sull’utilizzo appropriato delle parole, funzionale ai diversi luoghi sociali in cui la persona può trovarsi nelle varie fasi della propria vita. In particolare, verranno affrontati le seguenti tematiche:

  • Stereotipi, pregiudizi, discriminazione;
  • Non solo parole - Giochi di ruolo e momenti esperienziali aiuteranno a capire la differenza tra comunicazione on line tramite i social e comunicazione in presenza;
  • Cosa possiamo fare? - La partecipazione alle azioni urgenti kids, veri e propri appelli pensati per i più giovani, permetterà agli studenti di attivarsi in prima persona per difendere e promuovere i diritti umani;
  • Valutiamoci - Attraverso metodologie partecipative e strumenti di valutazione specifici, verrà monitorato l’intero percorso didattico.
 

Informazioni e prenotazioniInviare la richiesta via e-mail all’indirizzo a.cannarozzi@comune.prato.it (entro il prossimo 22 ottobre), specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.

 
 

'Incursioni Creative' - Laboratori di Writing Art

A cura di: Street Levels Gallery

Per scuole secondarie di primo e di secondo grado.

A chi è rivolto: singole classi della scuola secondaria di I e II grado
Personale: Street Levels Gallery con l’artista Dolce Katone
Periodo: novembre-dicembre 2025
Date: da concordare
Durata: 8 ore totali divise in tre incontri
Luogo: nelle classi scolastiche
Costo: gratuito

 

Writing Art - Incursioni Creative rappresenta un’azione specifica del progetto Murarte realizzata nelle scuole di Prato. Questo progetto, dedicato appunto all’arte del writing, consiste in una serie di incontri volti ad avvicinare i ragazzi alle diverse sfaccettature della street art, rappresentando questa una formidabile possibilità di espressione individuale e collettiva e di educazione al rispetto degli spazi pubblici e privati. Viene proposto un laboratorio di 8 ore, articolato in tre incontri, di cui il primo è dedicato alla teoria per far conoscere ai ragazzi il mondo dei graffiti e della street art in generale. Verranno date loro nozioni storiche su come è nato il fenomeno e su come si è sviluppato, facendo conoscere gli artisti del passato, ma anche del presente che hanno calcato la scena mondiale, contribuendo significativamente allo sviluppo della street art. Si affronteranno argomenti che prendono in considerazione aspetti contrastanti insiti nel movimento quali i binomi legalità/illegalità, arte/atto vandalico. Al termine di questa fase verranno forniti agli studenti tutti i dati necessari (siti web, testi ecc.) per approfondire in privato la conoscenza su tale argomento ed elaborare un’idea personale di estetica, di “bellezza” rispetto ai graffiti e all’arte urbana. Gli altri due incontri sono dedicati alla pratica, prevedendo nel secondo incontro (di 2 ore) la progettazione condivisa del bozzetto dell’intervento artistico che verrà realizzato nel terzo incontro (di 4 ore), su un muro interno/esterno della scuola, dal gruppo classe con la supervisione dell’artista.


Informazioni e prenotazionia.cannarozzi@comune.prato.it (entro il prossimo 22 ottobre), specificando il progetto scelto, il numero di classi partecipanti e per ogni classe indicare il numero di alunni, il docente referente per la classe con i suoi contatti (mail e telefono). Sarà cura dell’Ufficio Politiche Giovanili confermare l’accettazione delle richieste, che verranno soddisfatte in base alla data di invio e limitatamente al budget disponibile.

 
 

Contatti

Ufficio Politiche Giovanili
Comune di Prato
Referente progetto: Antonella Cannarozzi
Telefono: 0574-1837707
E-mail: a.cannarozzi@comune.prato.it
 
 
Ultima revisione della pagina: 1/10/2025

I Social di Officina Giovani: