Il Comune di Firenze indice un bando di concorso per titoli ed esami per la copertura di otto posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Bibliotecario (cat. giuridica D).
Requisiti generali di ammissione:
- cittadinanza italiana
- età non inferiore agli anni 18
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
- godimento del diritto di elettorato politico attivo
- non avere riportato condanne penali
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: Diploma di laurea vecchio ordinamento in Lettere, Materie Letterarie, Lingua e Cultura Italiana, Conservazione dei beni culturali, Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, Geografia, Musicologia, Scienze della cultura, Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali, Storia e conservazione dei beni culturali, Storia, Filosofia, Lingue e civiltà orientali, Lingue e letterature straniere; Lingue, culture ed istituzioni dei paesi del Mediterraneo; Lingue e culture dell’Europa Orientale; Lingue e culture europee; Lingue e letterature orientali, nonché le Lauree Specialistiche (D.m. 509/99) e Magistrali (D.m. 270/2004) equiparate ai suddetti diplomi e le Lauree ad essi equipollenti per legge;Lauree triennali (D.m. n. 509/99 e 270/04): Lettere (classe 05 e L-10); Beni culturali (classe L-01); Scienze dei beni culturali (classe 13); Storia (classe L-42); Scienze storiche (classe 38); Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (classe 41 e L-43); Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (classe 23 e L-03); Filosofia (classe 29 e L-05); Geografia (classe 29 e L-06); Lingue e culture moderne (classe 11 e L-11); Mediazione Linguistica (classe 12 e L-12); Lauree diverse da quelle sopraindicate purché al loro conseguimento abbia fatto seguito la frequenza con profitto di almeno una delle seguenti categorie di corsi, con durata minima di un anno: diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di Stato; diploma della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università La Sapienza di Roma; diploma di specializzazione in beni archivistici e librari; dottorato di ricerca o master universitario di I o II livello in materie attinenti alla biblioteconomia e ai beni librari; attestato di qualifica professionale di bibliotecario rilasciato da Enti regionali o riconosciuti; Scuola Vaticana di Biblioteconomia.
Scadenza: 30 gennaio 2023
Consulta il bando